La Basilicata è una terra di musica, ricordata per il cantautore Pino Mango, originario di Lagonegro, e per sua figlia Angelina, vincitrice del Festival di Sanremo, dieci anni dopo la vittoria di un'altra lucana, Arisa. La regione ospita numerosi festival ed eventi musicali che si svolgono tra borghi e canyon, trasformati in suggestivi teatri naturali all'aperto.
ASD BASILICATA ADVENTURE
CORSO GIUSEPPE GARIBALDI, 49, ROTONDELLA, (MT)
Avventurati in un'escursione unica all'interno delle spettacolari gole di Candela, un'area di straordinario fascino geologico, naturalistico e botanico. Mentre esplori, lasciati incantare dalle note di arpa, violini, sassofoni, chitarra e organetto, suonati da musicisti posizionati sui salti delle cascatelle, trasformando il paesaggio in un palcoscenico naturale. L'atmosfera si arricchisce ulteriormente con sessioni di face painting e hairstyling artistico, rendendo questa avventura un fantastico ricordo, dove la musica e la natura si fondono in perfetta armonia.
PALAZZO DUCALE, PIAZZA MONS. PAFUNDI, N. 10, PIETRAGALLA, (PZ)
Prova l’emozione di prendere parte al progetto Open Opera della Fondazione Accademia Ducale Centro Studi Musicali, dove teatro, dono e condivisione si fondono in un’unica emozione. La giornata inizia con una visita guidata attraverso i luoghi più suggestivi di Pietragalla e culmina a pranzo con un’autentica scoperta gastronomica, assaporando piatti tipici preparati secondo antiche ricette locali. Durante questo viaggio, gli ospiti portano un biglietto che permette loro e a chi li accoglie di assistere a un evento musicale dell’Ensemble Accademia Ducale, arricchendo la giornata con una performance musicale di alta qualità, in perfetta sintonia con il territorio.
Il Castello di Lagopesole è l’ultima e la più grande residenza voluta da Federico II in Basilicata. I reperti
Archeologici ritrovati al suo interno, costituiti da flauti in osso e da congegni di amplificazione del
suono, testimoniano la pratica della musica negli ambienti del maniero. Arte, quest’ultima, coltivata anche
dell’Imperatore svevo, poeta e musico egli stesso e praticata presso la sua corte.
In questa cornice si tengono i festeggiamenti “in Die Natalis, genetliaco di Federico II” e del “Concerto all’Alba”.
FIORENTINI SASSO BARISANO, VIA LUPO PROTOSPATA, RECINTO II LUCANA, MATERA, (MT)
Immergiti in una mostra interattiva ed esperienziale che ti porta nei luoghi più cari agli abitanti di Matera. Questa esposizione ti condurrà attraverso storie personali e ricordi affettuosi, facendoti scoprire i luoghi più significativi per la comunità locale. Grazie a installazioni coinvolgenti e tecnologie immersive, potrai esplorare la città con gli occhi dei suoi residenti, vivendo un viaggio unico che celebra l'essenza e la storia di Matera.
INFORMAZIONI UTILI
Periodo di apertura: da gennaio a dicembre, dal venerdì alla domenica