In Basilicata, la passione per le auto d’epoca si vive con grande libertà, grazie a strade panoramiche e raduni affascinanti. La regione è legata alla storia dell’Alfa Romeo, poiché i nonni e il padre del fondatore, Nicola Romeo, erano originari di Montalbano Jonico. Anche Leonardo Sinisgalli, geniale poeta e pubblicitario, contribuì alla comunicazione aziendale dell'Alfa Romeo. La sua eredità è celebrata nella Casa delle Muse a Montemurro. Gli appassionati possono partecipare a raduni come la Coppa D’Autunno a Melfi o La Notte dei Lupi, un evento invernale che attraversa l’Appennino Lucano.
PARCO LETTERARIO FRANCESCO LOMONACO
VIA ROMA, 6 MONTALBANO JONICO, (MT)
Accendi i motori e lasciati guidare attraverso il Parco Letterario Francesco Lomonaco, nel cuore del Centro Storico di Montalbano Jonico, dove sorgono gli storici palazzi Romeo, Lomonaco, Troyli e De Leo. Tra questi spicca il palazzo Guida-Romeo in via Marin, costruito nel 1540, che fu residenza di Lucia Guida e Nicola Romeo, nonno del leggendario fondatore dell’Alfa Romeo. A Montalbano visse fino a 30 anni Maurizio Romeo, prima di trasferirsi a Napoli, dove nacque Nicola Romeo, l’uomo che avrebbe dato vita alle mitiche auto Alfa Romeo. Oggi il palazzo, acquistato da Salvatore Stoja alla fine dell’Ottocento, è una tappa imperdibile per chi ha il cuore che batte al ritmo del rombo dei motori. Per una visita esclusiva, basta contattare il referente e partire alla scoperta di questo luogo intriso di storia automobilistica.
Visita la Casa delle Muse di Sinisgalli, posizionata su una cresta panoramica che domina il fosso di Libritti, proprio di fronte alla casa natale del poeta. Inaugurata nel 1920 dal padre di Sinisgalli, la casa accoglie diverse sale che custodiscono opere d'arte, oggetti personali, volumi rari e una biblioteca con oltre 5.000 libri. Per gli appassionati di Alfa Romeo, è un gioiello da non perdere: tra le sue collezioni spiccano pubblicità originali e un cofanetto esclusivo creato da Sinisgalli. Un luogo che celebra la vita e l'ingegno di un poeta straordinario, dove ogni stanza racconta un frammento della sua affascinante storia.
Assicurati un posto in prima fila alla Coppa d’Autunno, l'evento imperdibile per gli appassionati di motori, organizzato ogni anno dall’ASD TEAM Coppautunno Club Auto e Moto d’Epoca Melfi, in collaborazione con ACI Storico di Potenza. Questa gara di regolarità e precisione, aperta a auto d’epoca e sportive moderne, si snoda tra i panorami del Vulture/Melfese/Alto Bradano, con partenza e arrivo a Melfi. La Coppa d’Autunno rievoca la storica prima gara automobilistica in Basilicata del 1949, ideata dall’ing. Pastore, ed è diventata un simbolo del motorismo storico regionale, richiamando partecipanti da ogni angolo e valorizzando il territorio attraverso la passione per le quattro ruote.
Fai una tappa nella sede dell'“Historic Club Lupi della Lucania”, il punto di ritrovo ideale per gli appassionati di auto d'epoca in Basilicata. Questo club, affiliato all’ACI Storico, offre l'opportunità di ammirare splendide vetture d’epoca e di partecipare a eventi esclusivi. Tra questi, spicca La Notte dei Lupi, un raduno invernale natalizio con prove di regolarità su un percorso di 160 km, che vede protagoniste 40 auto storiche, e le escursioni giornaliere lungo le suggestive strade SS92, SS93, SS95 e SS653. Un'occasione unica per vivere la passione per i motori, esplorando il territorio con un tocco di classe e tradizione.
Prova l'emozione di partecipare ai tour organizzati dalla sezione regionale del MG Car Club d’Italia, che ti conducono attraverso luoghi e strade dal fascino senza tempo a bordo delle leggendarie auto storiche inglesi. Tra gli eventi principali, vivi “Benvenuti al Sud”, un raduno culturale e turistico di 4 giorni con 200 km di percorso per 60 partecipanti; “MG by the Sea”, un'avventura di 10 giorni e 600 km che accoglie fino a 200 appassionati; e “Basilicata in Scoperta”, un raduno di 2 giorni e 160 km, riservato a 30 equipaggi con auto scoperte e derivate. Un’occasione per esplorare la regione con stile, passione e un tocco d'eleganza, lontano dai sentieri battuti del turismo di massa.
Sali a bordo dei brevi ma molto suggestivi tour organizzati da Nativitarte, che ti conducono alla scoperta del territorio lucano a bordo di splendide auto d’epoca. Da anni, l’associazione promuove raduni tematici che riuniscono appassionati di motori d’antan da Basilicata, Puglia e Campania. Un'occasione perfetta per assaporare la bellezza della regione con il fascino senza tempo delle auto storiche, vivendo il territorio con un tocco di nostalgia e una passione autentica per le quattro ruote.