In Basilicata, la ricerca di serenità e pace interiore può trovare risposta in luoghi dedicati allo spirito. I santuari e i complessi monastici immersi nella natura offrono spazi di riflessione e raccoglimento. A Ripacandida, il Santuario di San Donato, con i suoi affreschi cinquecenteschi e seicenteschi, invita alla contemplazione e alla serenità, guadagnandosi il soprannome di “piccola Assisi” e il riconoscimento come monumento messaggero di cultura di pace dall’UNESCO.
Un altro luogo significativo è il complesso monastico della Grancia a Brindisi Montagna, dove si riscopre l'antica vocazione agricola attraverso il recupero di grani antichi. Qui, oltre a partecipare a laboratori esperienziali che coinvolgono i visitatori nella preparazione di farine, paste e pani di qualità, si sperimenta un approccio che unisce benessere a corpo, mente e spirito.
A.M.A.B. (ASSOCIAZIONE MEDITERRANEA AGRICOLTURA BIOLOGICA) LUCANIA - GRANCIA DI SAN DEMETRIO
SATIVO DI BRINDISI MONTAGNA, (PZ)
Il plesso Monastico della Grancia nasce nel 1505 fino al 1806, quale tenimento della Certosa di San Lorenzo a Padula. Una vera e propria Masseria Monastica, che si caratterizzava per
la coltivazione di cereali, olio e formaggi. Oggi il plesso, visitabile in parte, si correda anche di un mulino a pietra, oggi destinato alla stessa funzione con anche un pastificio artigianale,
anch’esso visitabile con la possibilità di laboratori esperienziali dedicata a: farine, paste, oli
essenziali, panificazione, etc. Tutti questi prodotti oggi, sono rappresentati in un marchio
ombrello registrato al MEF dal titolo “Sigillum Cartusiese”.
INFORMAZIONI UTILI
Periodo di apertura: Apertura Maggio-Ottobre su prenotazione
ASSOCIAZIONE TURISTICA CULTURALE PRO LOCO APS “ PROF.W.-DONATO PHILLIPS PREMIO NOBEL PER LA FISICA 1997” - SANTUARIO DI SAN DONATO
PIAZZALE S. DONATO, RIPACANDIDA, (PZ)
Affreschi del XVI e del XVIII secolo con le storie dell’Antico e del Nuovo Testamento
sulle volte a crociera; serie e storie di Santi sui pilastri e sulle pareti della seconda e terza
campata; rappresentazione dei Novissimi sulle pareti della prima campata; storie della
Passione-Morte-Risurrezione di Gesù sulla controfacciata, sulle vele e sui pilastri della
prima campata.
ASSOCIAZIONE ABBAZIA DI SANTA MARIA DEL SAGITTARIO
C.DA SAGITTARIO, CHIAROMONTE, (PZ)
Resti dell’Abbazia di Santa Maria del Sagittario, fondata intorno all’anno 1150 e distrutta, dopo una gloriosa storia, durante le guerre Napoleoniche nel 1807. Attualmente sono presenti e visitabili un tratto del perimetro fortificato dell’abbazia, la torre campanaria e i resti di alcuni chiostri inglobati in un piccolo borgo, con annessa piccola cappella votiva edificata negli anni 40 in onore della Vergine Maria.