Benvenuti in Basilicata in un percorso gastronomico dove la passione incontra la tradizione, in una regione che offre autenticità, tradizioni e una ricchezza gastronomica tutta da scoprire e raccontata da chef narranti, anche attraverso la musica e la poesia. Preparatevi ad essere accompagnati, attraverso paesaggi incontaminati e borghi autentici, verso nuove rotte dove il cibo racconta la storia di un territorio tutto da gustare. Come dimostra lo Chef Emilio Pompeo, che invita gli ospiti nel suo ristorante presso Palazzo Giachetti a Sant’Angelo Le Fratte. Qui, tra piatti e racconti, è possibile partecipare a laboratori culinari che offrono esperienze per tutti i gusti, dai cavatelli alle orecchiette, fino ai dolci caserecci e alle tisane con fiori ed erbe spontanee.
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA MANTENERA
CONTRADA MALCANALE, SNC, TRICARICO, (MT)
Lasciati guidare in un'azienda agricola biologica incastonata tra gli ulivi secolari, un presidio Slow Food nel cuore del Parco Gallipoli Cognato. Qui, potrai vivere esperienze di degustazione autentiche, assaporando oli extravergine, formaggi e prodotti tipici che celebrano la tradizione e l'eccellenza del territorio. Una location d’eccezione dove ogni assaggio racconta storie di sapori genuini e di passione per la qualità.
Visita e conoscenza dell’uliveto con il racconto di un innovativo metodo di coltivazione. Possibilità di raccogliere olive ed erbe spontanee.
Il ristorante Chef Narrante a Palazzo Giachetti è la dimora di Emilio Pompeo Chef Narrante, narratore, esploratore dei sensi. Ma più di tutto, lo chef si ritiene un uomo del sud che si è fatto incantare dalla Basilicata e che crede nella bellezza dell'accoglienza, nella potenza delle storie e nel legame indissolubile tra cibo e cultura. Lo chef cerca di creare un'esperienza che vada oltre la semplice degustazione di un pasto. Ogni piatto ha una storia da raccontare, che può essere una storia del luogo da cui provengono gli ingredienti, una storia della ricetta o una storia personale.
INFORMAZIONI UTILI
Periodo di apertura: Aperto tutti i giorni tranne il mercoledì
Laboratorio “DAL CHICCO ALLA PASTA”: attività di trasformazione e realizzazione della pasta fatta in casa. Si propone un breve racconto sull’origine, varietà e proprietà del grano, una presentazione di fasci di spighe di grano tenero e di grano duro. In seguito alla dimostrazione del funzionamento del mulino a pietra con la macinatura in diretta del grano, inizia una narrazione e dimostrazione pratica delle sequenze per fare le varie tipologie di pasta (cavatelli, orecchiette, ferricelli).
INFORMAZIONI UTILI
Periodo di apertura: L’attività è garantita per tutto l’anno.
Laboratorio di pasticceria Matera Sweet Lab: laboratorio che ripercorre tutte le fasi di produzione dei cioccolatini artigianali Matera Sweet Lab. Preparando e gustando potrai sentirti chef per un giorno!
Laboratorio di cucina pasta hand made: attività di team cooking con supporto di un maestro per realizzare ed assaggiare tre tipi di pasta fatta a mano.
INFORMAZIONI UTILI
Periodo di apertura: Disponibile tutto l’anno su prenotazione per piccoli gruppi (10-20 persone)
Regalati l’emozione del laboratorio di cucina dove esperti di enogastronomia internazionale si uniscono per creare piatti unici. Ogni ricetta viene arricchita con materie prime locali e processi tipici, fondendo sapientemente tradizione e innovazione. In questo viaggio culinario, scoprirai nuove interpretazioni di sapori autentici, esplorando tecniche e ingredienti che danno vita a un percorso indimenticabile per il palato e l’anima.