Poeti, letterati e parchi segnano rotte inedite alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e storie millenarie; un percorso narrativo in cui vicende umane, paesaggio culturale e naturale si intrecciano indissolubilmente. Un esempio è Isabella Morra, poetessa cinquecentesca di Valsinni, uccisa dai fratelli per aver espresso una voce di donna indipendente. Il suo castello si apre al pubblico durante manifestazioni culturali dedicate alla sua poesia, riscoperta da Benedetto Croce. A Montemurro si può visitare la casa museo di Leonardo Sinisgalli, il poeta-ingegnere di grande talento, celebrato dalla fondazione a lui intitolata. Anche a Pisticci il Rione Dirupo è stato arricchito con un percorso letterario dedicato ai poeti locali.
PARCO LETTERARIO FRANCESCO LOMONACO
VIA ROMA, 6 MONTALBANO JONICO, (MT)
Lasciati incantare dal fascino del Parco letterario Francesco Lomonaco, nel Centro Storico di Montalbano Jonico come un poema scolpito nella pietra. Qui, puoi potrai incontrare palazzi antichi come quelli di Romeo, Lomonaco, Troyli e De Leo, insieme ad altre venti dimore storiche, che sussurrano racconti di un ricco patrimonio culturale e letterario. Un viaggio lirico nel cuore di questo borgo suggestivo, dove ogni angolo è un verso e ogni passo un incontro con la storia e la poesia.
Regalati una visita alla Casa delle Muse di Sinisgalli, il cuore pulsante della Fondazione, adagiata su una cresta che domina il fosso di Libritti. Questa dimora, acquistata nel 1920 dal padre di Leonardo Sinisgalli al ritorno dall’America, sorge di fronte alla piccola casa natale del poeta, nato nel 1908. Sulla parete, puoi leggere i versi della sua celebre poesia "Monete rosse". All'interno, il museo ti invita a esplorare diversi spazi: la “Sala degli amici artisti”, con opere di contemporanei; il “Focolare degli affetti”, che custodisce testi, fotografie e oggetti personali; la “Sala Leonardo”, con 70 volumi originali e copertine di riviste; la “Biblioteca di Sinisgalli”, con una collezione di 5.000 libri; e la Sala “Vincenzo Sinisgalli”, dedicata a mostre temporanee. Un luogo dove la poesia prende vita tra le pagine e i ricordi.
Dal 2016, nell’ambito di un progetto di riqualificazione del Rione Dirupo, cuore pulsante del centro storico, il Comune di Pisticci, in collaborazione con l’Associazione “Arte-Cultura-Tradizione” ha creato un percorso letterario tra le strade del Rione, con l’apposizione di pannelli in ceramica decorati e riportanti poesie di poeti locali che richiamano radici e legami con la propria terra. Nel mese di agosto, poi, l’Associazione “Arte-Cultura-Tradizione” organizza l’iniziativa “Poesie al Balcone”, concorso letterario al quale partecipano poeti da tutta Italia e che si conclude con la declamazione delle opere letterarie iscritte.
Entra nel Parco letterario Isabella Morra, che ti invita a scoprire un castello affascinante, risalente alla baronia Morra del 1500. Dal 1981, il piano terra e il cortile di questo storico edificio sono aperti al pubblico per visite turistiche, eventi culturali e attività artistiche. Gli scavi recentemente avviati nella parte inferiore del castello hanno portato alla luce antichi locali un tempo usati come cucine e dispense, svelando nuove storie e arricchendo l'esplorazione di questo luogo intriso di storia.