Il patrimonio artigianale lucano si esprime attraverso ricami, merletti e tessuti, tramandati di generazione in generazione. Un esempio significativo è il puntino ad ago, un merletto tradizionale di Latronico che potrebbe risalire ai tempi dei Greci. In diverse località, da Matera a Montescaglioso, si tengono laboratori manuali che incoraggiano la creatività e offrono momenti di relax.
IL FILO DI ARIANNA
VIA MADONNA DEL CARMINE, 18, AVIGLIANO, (PZ)
Fatti catturare dalla magia di una bottega artigianale dove l’antica arte del ricamo incontra l’innovazione. Qui, Annangela Lovallo, animata dalla sua passione per la storia di Avigliano, ha dato vita a una collezione esclusiva di oggetti e capi originali, tutti ricamati a mano con maestria. La bottega accoglie anche un'esposizione di costumi tradizionali, con pezzi dell’800 provenienti dalla sua famiglia e abiti contemporanei da lei creati. Un viaggio incantevole che celebra la tradizione e la modernità, attraverso l'intreccio delicato e raffinato dei fili e delle trame.
Immergiti nella passione senza tempo dell'uncinetto e dei ferri, un'arte che intreccia storie e tradizioni del nostro territorio. Questa attività, che custodisce il sapere antico delle mani, si rivela anche un perfetto antidoto allo stress quotidiano, rilassando la mente e distendendo i nervi. Un viaggio che unisce la raffinatezza dell'artigianato tradizionale alla serenità e al piacere del lavoro manuale, creando bellezza punto dopo punto.
Prova l'emozione di partecipare a un laboratorio di tessitura manuale su telaio a cornice, dove, sotto la guida esperta degli istruttori, apprenderai l’arte di intrecciare trama e ordito. Scoprirai come ogni filo trova il suo posto, mentre avrai l'opportunità di dare libero sfogo alla tua fantasia e creatività. Un incontro che unisce la tecnica tradizionale con l'espressione artistica, trasformando ogni tessitura in un'opera unica e personale.
Merletto “Puntino ad ago di Latronico”, merletto unico in Europa, eseguito con un ferretto e
con l’ago.
Casa Museo del Puntino ad ago di Latronico
Sede dell’archivio,riconosciuto dalla Soprintendenza ai beni bibliografici ed archivistici di
Puglia e Basilicata di interesse storico-culturale.